Premessa
La Camera di Commercio di Napoli eroga finanziamenti alle imprese iscritte per agevolare la competitività
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del contributo le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti: a) abbiano sede o unità locale, iscritta al Registro Imprese/REA della Camera di Commercio di Napoli , attiva ed in regola co n il versamento dei diritti camerali; b) esercitino, una attività in uno dei settori ammessi dal Regolamento de minimis; c) non siano oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfino le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei loro confronti di una tale procedura richiesta dai loro creditori; d) non siano classificabili come “imprese in difficoltà”, ai sensi dell’art. 2, punto 18 del Regolamento (UE) n. 651/14; e) non siano in stato di liquidazione volontaria; f) abbiano legali rappresentanti, amministratori, soci e/o altri soggetti tra quelli elencati nell’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i. per i quali non sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.; g) non abbiano in corso alla data della presentazione della domanda di contributo contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio di Napoli e con ‘Azienda Speciale della CCIAA di Napoli SI.Impresa,; h) non siano destinatarie, nei cinque anni antecedenti alla presentazione della domanda, di provvedimenti di revoca di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelle derivanti da rinuncia; i) non debbano restituire agevolazioni per le quali l’organismo competente abbia disposto la restituzione; l) non siano beneficiarie di altre agevolazioni pubbliche relative alle stesse iniziative;
Gli investimenti agevolati
Sono ammissibili a contributo gli interventi finalizzati all’introduzione di innovazioni di processo attraverso l’acquisto di macchinari, strumenti, beni, attrezzature, legate espressamente ed esclusivamente all’attività produttiva svolta dall’azienda e che consentano la riduzione dei consumi e dei costi o un chiaro efficientamento di processo, ivi compresi gli investimenti nella economia circolare (all’acquisto di sistemi/beni tecnologici che consentano all’azienda di riutilizzare e riciclare nel processo produttivo materiali compositi, materiali di scarto o altre materie prime secondarie), nonché arredi. Sono ritenuti ammissibili gli investimenti avviati dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. Le spese ammesse al contributo saranno considerate al netto dell’IVA e di eventuali altre imposte e tasse. E’ consentito esclusivamente l’acquisto di prodotti nuovi di fabbrica.
Spese non ammissibili
Non sono ammissibili all’iniziativa spese per la formazione del personale spese di consulenza, acquisto di infissi e sistemi di isolamento delle facciate, acquisizione e/o deposito marchi, brevetti e diritti di licenza, realizzazione di campagne pubblicitarie e materiale promozionale, acquisti di scorte in generale, progettazione, realizzazione, adeguamento siti web, acquisto tecnologie di sicurezza e prevenzione atti criminosi, interventi forniti da imprese con le quali la richiedente abbia: rapporti di controllo, di partecipazione, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune, interventi forniti da imprese che non dichiarano al Registro Imprese attività coerenti con i beni ed i servizi forniti, smaltimento rifiuti, spese sostenute in economia con proprio personale aziendale e/o utilizzando mezzi propri, sistemi di illuminazione, acquisto di autoveicoli , motorini, natanti, attrezzatura di consumo, canoni di manutenzione ed ab bonamenti vari garanzie e relative estensioni , spese di trasporto del bene, acquisto di macchinari e/o at trezza t u re, impianti destinati ad essere noleggiati o ceduti in comodato investimenti effettuati in leasing e in altre forme assimilabili al contratto di locazione, opere murarie e impianti generali (elettrico idraulico , ecc..) ed assimilati, impianti tecnologici previsti dall’art.1 del DM 37/08 investimenti per adeguarsi, rispettare, raggiungere obblighi e limiti di legge.
Il contributo
Le agevolazioni non possono superare il 50% delle spese ammesse con i seguenti limiti:
- importo minimo dell’investimento ammesso: € 2 .000
- importo massimo del contributo concedibile: € 15. 000
Termini di presentazione
Le istanze di ammissione al contributo debbono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 08,00 del 25/06/2021 fino alle ore 20,00 del 26/07/2021.